I NOSTRI MUSEI
In questa sezione trovi i museo che compongono il Polo Museale di Masullas. Clicca per scoprire di più sul GeoMuseo MonteArci “Stefano Incani” e sul Museo I Cavalieri delle Colline
GEOMUSEO MONTEARCI "STEFANO INCANI"
Questo Museo Mineralogico e Paleontologico è stato allestito nel secentesco convento dei Frati Cappuccini di Masullas, in omaggio a quanto l’opera dei religiosi nei monasteri e nei conventi, a partire dal Medioevo Europeo, è stata determinante per lo sviluppo culturale e scientifico dell’Occidente.
MUSEO I CAVALIERI DELLE COLLINE
Il museo “I cavalieri delle colline” racconta la storia dell’aristocrazia rurale di Masullas e del Parte Montis, inserita nel contesto più ampio della nobiltà in Sardegna. La mission del museo ambisce anche a favorire la conoscenza e il confronto tra le giovani generazioni sull’evoluzione storica riguardante il tema Giustizia e Legalità.
MUSEO DI STORIA NATURALE AQUILEGIA
Le esposizioni si svolgono su 600mq circa lungo un percorso basato sulla cronologia degli eventi geologici e biologici che hanno portato il nostro pianeta, attraverso lenti ma continui cambiamenti, all’evoluzione degli organismi viventi e dei loro ambienti, preparando l’attuale meravigliosa biodiversità.
hai qualcosa da chiederci?
fallo qui!
Scrivici per chiedere informazioni sui musei, sulle prenotazioni, sui servizi e per sapere qualcosa in più sull'offerta formativa ed educativa del Polo Museale di Masullas.

POLO MUSEALE MASULLAS
Info
Ex Convento dei Cappuccini
Via Cappuccini, 57
09090 MASULLAS (OR)
Sardegna
Italia
info@polomusealemasullas.it
Collegamenti
- Atti amministrativi
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- Cookie Policy
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi del polo museale del comune di Masullas
SOSTEGNO PUBBLICO
PROGETTO NEOLITHIC PARK 3D
CUP: E78D17000220007
Bando CultureLab “Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti culturali innovativi”



